Carnevali

Crea la maschera e partecipa al Carnevale di Venezia

  • Partecipanti min 2, max 6
    Sconto per bambini fino a 12 anni
  • Investimento 250,00 euro
    (Bambini 230,00 euro)
  • Durata 03:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 11:00 - 14:00
  • Location Venezia
Descrizione dell'esperienza "Crea la maschera e partecipa al Carnevale di Venezia"

Il Carnevale di Venezia è uno dei carnevali più famosi al mondo. Per un'intera settimana Venezia si trasforma in un ballo in maschera. Tutte le strade della città sono piene di persone mascherate.

Conoscere la storia del Carnevale di Venezia significa intraprendere un bellissimo viaggio negli usi e costumi che regnavano secoli fa nel nostro Paese.

La storia del Carnevale di Venezia come giorno festivo ufficiale inizia solo nel 1296, quando un editto del Senato della Repubblica dichiara giorno festivo il giorno prima dell'inizio della Quaresima.

L'origine e il significato del Carnevale di Venezia si ispirano a due antichissimi. Dai Saturnali dell'antica Roma durante i quali l'ordine sociale fu sovvertito. In questo giorno gli schiavi e i liberi cittadini accorrevano in città per festeggiare con musica e danze sfrenate. Dal culto greco dionisiaco, grandi feste religiose con processioni e rappresentazioni teatrali prevedono l'uso di maschere e rappresentazioni simboliche. Il cui motto era "una volta all'anno è lecito non avere freni".

Venezia ha quindi reinterpretato le antiche feste greche e romane.

Nel Carnevale di Venezia le maschere garantivano il totale anonimato. Una sorta di annullamento delle divisioni sociali che consentiva ai cittadini anche la pubblica derisione delle autorità e dell'aristocrazia. Questa festa rappresenta uno sfogo per le tensioni e i malumori che si creano a causa dei limiti imposti dalla moralità e dall'ordine pubblico della Repubblica di Venezia.

Sei pronto a dare libero sfogo alla tua creatività?

Un maestro artigiano veneziano spiegherà l'antica tecnica di realizzazione di una maschera in cartapesta. Mentre realizzi la tua maschera in cartapesta, il maestro ti seguirà e ti racconterà la storia dell'uso delle maschere a Venezia nei secoli passati.

Quando la maschera sarà finita sarai pronto per partecipare al carnevale come un vero veneziano.

Segui il Corteo delle Marie: il Carnevale di Venezia è molto più di una semplice festa. La Festa delle Marie con il suo corteo storico che attraversa la città, dal sestiere di Castello a Piazza San Marco

Ammira il volo dell'Angelo: sempre per quanto riguarda la Festa delle Marie, devi sapere che la Maria vincitrice del precedente Concorso di Carnevale è invitata a scendere dal Campanile sul palco della Piazza. Un volo spettacolare che ti lascerà senza fiato!

Partecipa al volo dell'aquila: il volo dell'aquila vede protagonista un personaggio del mondo dello spettacolo invitato ad abbracciare la città, lanciandosi dal campanile al palcoscenico centrale. Pochi istanti per una discesa estremamente emozionante!


Programma e altre info
Lingue parlate dal Local: English, Italian, French, German
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE: