Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

Arance di Ribera e alici di Sciacca

Cu mancia fa muddichi .......... Chi mangia fa briciole ............ chi fa qualcosa inevitabilmente commette qualche errore

  • Partecipanti min 2, max 12
    Sconto per bambini fino a 12 anni
  • Investimento 130,00 euro
    (Bambini 60,00 euro)
  • Durata 5:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 09:00 - 15:00
  • Location Sciacca
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Arance di Ribera e alici di Sciacca"

Escursione in un'azienda agricola a Ribera e cooking class con i due prodotti tipici dei due paesi confinati Sciacca e Ribera

Le arance furono portate dagli arabi in Sicilia, ma introdussero una varietà di arance amare che non venivano utilizzate per l’alimentazione ma più per decotti e tisane, veniva chiamata narang. Introdussero anche delle arance dolci che vennero chiamate anche melarance. Nella valle del verdura queste piante fiorirono per un millennio fino a quando venne introdotta dalle Americhe una varietà di arancia particolare che incontrando questa tradizione millenaria creò una nuova arancia la riberella, una varietà di washington navel che è unica in tutto il mondo. I Riberesi la chiamano la bionda per via del colore giallo del suo interno. L’arancia di Ribera D.O.P.  si distingue per l’eccellente croccantezza e la persistenza gustativa, il gusto è elemento vincente, grazie alla sua consistenza particolarmente delicata, l’elevata dolcezza e, soprattutto, l’assenza di note amare, creando un equilibrio nei sentori degli aromi e di agrume, frutta esotica e vaniglia.

Durante il periodo di fioritura il fiore viene chiamato ‘zagara’ e racchiude l’essenza della Sicilia.

In cucina utilizzeremo le arance raccolte per creare un cocktail con i fiori di arance, chiamati zagara, e poi un insalata nata dalle tradizioni delle due città di Sciacca e Ribera, l’insalata di arance e alici.

Un altro piatto Siciliano ricco di storia sono le sarde alla beccafico, nominate così perché richiamano l’uccellino piccolo e delicato che l’antica nobiltà siciliana gustava e che i popolo per imitare tale cibo esclusivo, utilizzò le sarde di più facile acquisizione, unendo l’aroma delle arance al sapore deciso delle sarde si crea un connubio di sapori unici che scoprirete con il nostro chef.

Goditi il ​​frutto del tuo lavoro durante un pranzo con il pasto preparato e un bicchiere di vino… ... mangia come un siciliano….

 

Escursione          azienda agricola di Ribera la città delle arance


Programma e altre info
  1. Escursione all’aranceto della valle del verdura
  2. Spostamento in laboratorio di cucina e aperitivo
  3. Cocktail di arance
  4. Insalata di arance e alici
  5. Sarde alla beccafico
  6. Pranzo con i prodotti cucinati vino, bevande, caffe
  7. Certificato di partecipazione
  8. Foto regalo consegnata ai partecipanti

Lingue parlate dal Local: Inglese, Italiano, Francese - English, Italian, French
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Lagane e Ceci

dettagli

Beer Tour

dettagli