Artigianato tradizionale
Crea il tuo Pulcinella
Potrai calarti nell'esperienza di modellare un simpatico sonaglio con le sembianze di Pulcinella
-
Partecipanti min 2, max 5
-
Investimento 30,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 02:00 h.
-
Giorni Mercoledì, Sabato
-
Orari 11:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
-
Location Napoli
L'origine della maschera di Pulcinella si perde nella notte dei tempi. Conosciuta già ai tempi dei Romani sparì con l'arrivo del Cristianesimo risorgendo nel '500 grazie al '500. Il suo carattere può benissimo essere considerato emblema della personalità del popolo napoletano; continuamente alla ricerca di espedienti per sfuggire alla prevaricazione e all’avarizia di ricchi e potenti. I suoi colori principali sono il bianco ed il nero; caratteristici sono la sua maschera col naso lungo e adunco ed un cappello conico. Il suo nome deriva dalla parola napoletana “pollicino” cioè pulcino. Potrai calarti nell'esperienza di modellare un simpatico sonaglio con le sembianze di Pulcinella sotto la guida dell'artista Valeria Pascale in una location tipica San Biagio Maggiore nel cuore del centro storico napoletano, dove ha visto i natali Gianbattista Vico.
La Storia
San Biagio Maggiore è situata nel centro storico di Napoli ed è dedicata al santo San Biagio fondata nel 1631,la chiesa è congiunta alla chiesa di San Gennaro all’Olmo, la strada prende il nome dalla chiesa ,era occupata soprattutto dai librai, che si occuparono della custodia dell’edificio religioso, la chiesa è stata riaperta dopo molti anni al culto religioso grazie alla fondazione Gianbattista Vico , che l’ha scelta come sede.
-
Accoglienza di benvenuto caffè alla napoletana o limoncello
-
Kit: Filo di ferro; vaso di carta; pallina di legno; carta adesiva; colori a tempera; sonaglino per ogni partecipante
I manufatti, pezzi unici, dopo l’asciugatura potranno essere portati via dai partecipanti, un piccolo “ Pezzo di Napoli “ da portare in valigia.
Lingue parlate dal local : italiano.
.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
-
I migliori 10 musei a Napoli nel 3000 - Touristexperience Napoli
-
10 cose da vedere a Napoli almeno una volta nella vita - touristExperience
-
Cosa vedere a Napoli: 67 luoghi di interesse ⋆ TouristExperience.net
-
Tourist Experience Napoli da scoprire - Una meta - Mille soluzioni
-
Le migliori 3 gite di un giorno da Napoli - TouristExperience