Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

Cuscusu Siciliano e le tradizioni di Sciacca, 'pisci fritti', pane cunzatu e cassatelle

Cu mancia fa muddichi ..........Chi mangia fa briciole............. chi fa qualcosa inevitabilmente commette qualche errore

  • Partecipanti min 2, max 12
    Sconto per bambini fino a 12 anni
  • Investimento 120,00 euro
    (Bambini 60,00 euro)
  • Durata 4:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 11:00 - 15:00
  • Location Sciacca
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Cuscusu Siciliano e le tradizioni di Sciacca, 'pisci fritti', pane cunzatu e cassatelle"

Storia e cultura di uno dei più antichi piatti della Sicilia orientale con i segreti marinari del pesce di Sciacca cotto nella cuscussiera, antico attrezzo dei Magrebini.

Ci sono documenti storici che ci fanno sapere che il cuscusu attraversò il mare mediterraneo per arrivare a noi dal Maghreb con l’invasione araba nel 827, altri accenni nel 1500 della presenza nelle famiglie benestanti degli attrezzi tradizionali per la preparazione del cuscusu come la , e la pentola di terracotta bucata chiamata cuscussiera. Ma come un segreto amato i Trapanesi hanno custodito questo piatto tramandato per generazioni da madre a figlia.

Il nome cous cous sembri abbia una derivazione fonetica, ricorda il suono dei grossi bracciali di ottone che le donne magrebine avevano ai polsi, e che con il movimento rotatorio delle mani colpendo la terracotta cotta creavano questo suono ….

Con il nostro chef utilizzerete attrezzi dalla creazione remota, la maffaradda e la cuscussiera; parteciperete nell’incocciatura, una tecnica antichissima per agglomerare i piccoli chicchi di grano macinato a pietra. Lo chef vi trasporterà attraverso un percorso olfattivo delle spezie del mediterraneo con cui si profumerà il cuscusu. Infine imparerete i segreti della lunga cottura a vapore.

Durante la cottura del cuscusu gusterete del pane fresco condito alla Siciliana con acciughe, origano e olio EVO il famoso ‘pani cunzatu’; conoscerete i pesci del mare mediterraneo che formano la ‘ghiotta’ il brodo con cui il cuscusu viene ‘abbiviratu’.

Goditi il ​​frutto del tuo lavoro durante un pranzo con il pasto preparato, allietato da una cassatella alla ricotta e un bicchiere di vino… .. mangia come un siciliano….


Programma e altre info
  1. Accoglienza con aperitivo
  2. Incocciatura cuscusu e la sua storia
  3. Antipasto con pane caldo cunzatu, alici di Sciacca, e olive marinate
  4. 'Abbivirari' il cuscusu e friggere i gamberetti alla marinara
  5. Cooking impastare le cassatelle di ricotta
  6. Pranzo con i prodotti cucinati vino, bevande, caffe
  7. Certificato di partecipazione
  8. Foto regalo consegnata ai partecipanti

Lingue parlate dal Local: Inglese, Italiano, Francese - English, Italian, French
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Cannoli e cassata siciliana

dettagli

Lagane e Ceci

dettagli

Pizza team building

dettagli