Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

Mani in pasta: Cucina un piatto tipico della tradizione contadina

  • Partecipanti min 8, max 20
  • Investimento 30,00 euro
    (Bambini 30,00 euro)
  • Durata 03:00 h.
  • Giorni Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato
  • Orario 10:00 - 13:00
  • Location Terzigno
Gruppi 20 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Mani in pasta: Cucina un piatto tipico della tradizione contadina"

Antichi saperi, gusti della tradizione e proposte di unicità ed autenticità, per riscoprire i sapori genuini della tradizione contadina. Preparerai un piatto tipico della tradizione contadina utilizzando antiche ricette.

Lo chef Pasquale che seguirà i partecipanti nell’esperienza di cucina. Illustrerà minuziosamente come un semplice frutto raccolto può essere trasformato in un piatto prelibato e di eccellenza.

Cucinare non è mettere insieme quattro ingredienti ma è un luogo d’incontro, una festività, un traguardo. Una persona che cucina è una persona che dona, perché anche il cibo più semplice, è un regalo che ci viene donato dalla natura.

Dopo una breve spiegazione didattica sul tema del giorno “MANI IN PASTA”, i partecipanti cominceranno a svolgere l’attività scelta. Ognuno avrà i relativi ingredienti necessari a preparare l’impasto.

Al termine della fase di preparazione i dolci o la pasta, una volta cotti, verranno fatti assaggiare ad ogni partecipante  per costatare il loro lavoro. Terminata l’attività didattica, si passerà alla visita guidata nell’orto della Tenuta, inoltre, si effettuerà un giro in campagna ove si spiegheranno le varie fasi della coltivazione del terreno e delle piante, raccogliendo ed assaggiandone i frutti (del periodo stagionale). La tenuta in cui vivrai l’esperienza si trova nel Parco Nazionale del Vesuvio, nel comune di Terzigno, a pochi chilometri dagli scavi di Pompei ed Ercolano, la Costiera Sorrentina e quella Amalfitana. Ai fini della buona riuscita dell’intero laboratorio si consiglia un abbigliamento comodo: jeans, maglietta e scarpette. Alla fine dell’attività verrà consegnato un omaggio ad ogni bambino. Il tutto si svolgerà in un clima di amore e di rispetto per la natura.


Programma e altre info
  • Benvenuto;
  • Presentazione e visita della Tenuta
  • Svolgimento dell’attività didattica;

Il benvenuto consiste in particolar modo nella conoscenza reciproca basata sulle origini della Tenuta, sulla presentazione di tutti i componenti della fattoria (proprietari e collaboratori). Gustosi dolci preparati dal nostro Chef con marmellate prodotte in Tenuta e premute delle nostre arance o succo di frutta delle nostre albicocche concluderanno questa prima fase.

Lingue parlate dal local: Italiano e inglese


Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.