Artigianato tradizionale

I Pupi siciliani

  • Partecipanti min 2, max 20
  • Investimento 90,00 euro
    (Bambini 50,00 euro)
  • Durata 03:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato
  • Orario 09:00 - 12:00
  • Location Palermo
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "I Pupi siciliani"

Entrerai nel  mondo leggendario dei pupi siciliani . Ti cimenterai  nella decorazione delle armature di piombo. Dipingerai le parti in legno della struttura portante ( u' bustu ): teste, gambe, mani. Passerai, infine, all’assemblaggio definitivo del pupo.

Il  Puparo, tipico artigiano  ti accompagnerà nella realizzazione del Pupo e se sarai bravo ti svelerà alcuni trucchi  e tecniche sceniche del proprio repertorio spesso personalizzato del quale è molto geloso e che rivela ai suoi aiutanti, anche se appartenenti alla sua famiglia, il più tardi possibile, ma lavora sempre nel rispetto della ormai secolare tradizione.

Vivrai uno degli aspetti importanti della tradizione dell'Opera dei Pupi, sarai protagonista di uno dei fenomeni più entusiasmanti della  cultura artigianale siciliana: la costruzione del pupo siciliano.

Dopo aver realizzato il tuo pupo siciliano, potrai assistere all’Opera dei Pupi siciliana, spettacolo caratteristico teatrale in cui le marionette, animate dai “pupari”, rappresentano le gesta dei più grandi eroi medievali.

Storia

Un’arte antica che affonda le sue radici nei “Titeros” spagnoli, arrivata nel meridione, trapiantata in particolar modo nella tradizione siciliana, intorno alla metà del XIX secolo. Parliamo dei Pupi della maestria dei Pupari, definiti “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità” da parte dell’UNESCO. 

L’Opera dei Pupi, come particolare forma di teatro, appartiene alla tradizione marionettistica del Teatro epico-popolare della Sicilia e prende spunto dalle narrazioni cavalleresche tratte da romanzi e poemi del ciclo carolingio. Esibizioni teatrali che prendevano vita da capolavori come la “Chanson de Roland” e “L’Orlando furioso”. Di solito i protagonisti erano Carlo Magno e i suoi paladini.

I Pupi siciliani non sono delle classiche marionette e si differenziano da quest’ultime per la loro particolare meccanica di manovra, oltre che per il repertorio degli spettacoli. Le marionette venivano manovrate dall’alto grazie ad una serie di fili, mentre nei Pupi abbiamo due aste di ferro per il movimento delle braccia. Questa differenza tecnica donava ai Pupi precisione e velocità nei movimenti. Un’espediente questo che rendeva i combattimenti molto più affascinanti.

Ma i Pupi sono famosi anche per le loro decorazioni, per i loro abiti, per le loro corazze scintillanti e la loro espressività. Il Puparo, colui che lavorava e manovrava i personaggi, era allo stesso tempo artigiano, scenografo e costumista. Ponevano un’attenzione maniacale per i dettagli e, anche se spesso analfabeti, conoscevano fin troppo bene le opere artistiche da cui traevano spunto per ambientazione e personaggi.


Programma e altre info

Dalle 09:00 alle 11:00

  • Caffè di benvenuto
  • Realizzazione del pupo

Dalle 11:00 alle 12:00

  • Assisterai allo spettacolo teatrale “L’Opera dei Pupi siciliana”

Ligue parlate dal local: italiano e inglese

 


Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Viaggio attraverso la ceramica

dettagli

L'arte del mosaico

dettagli