Musica e danza folcloristica
Danzare la Tradizione
-
Partecipanti min 2, max 30
-
Investimento 40,00 euro
(Bambini 5,00 euro) -
Durata 01:30 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orario 11:00 - 12:30
-
Location Palermo
Gruppi 8 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Le danze tradizionali raccontano la storia di una comunità, le dinamiche sociali, economiche e politiche di un determinato territorio. Le danze tradizionali non si possono ridurre a semplici coreografie, ad una serie di passi eseguiti con determinate posture, queste danze simboleggiano atteggiamenti, relazioni umane, attraverso il ballo si pregava, si rinsaldavano le relazioni familiari, amicali, il ballo sanciva in determinati contesti le fasi del lavoro.
In Sicilia esistono ancora delle piccole aree in cui sopravvivono diverse forme coreutiche tradizionali, differenti per forma, provenienza ed epoca. Si passa dal più arcaico ballo di coppia di tipologia agropastorale il “ballettu”, alle danze che si affermarono nel continente tra la fine del 700 e successivamente nell' 800: la contraddanza o quadriglia, le innumerevoli forme di scottish, valzer, polke, mazurke ballate in coppia, in gruppo, a tre, a 6, con e senza cambio partner che in Sicilia hanno assunto delle forme locali uniche, differenti da paese a paese.
Durante i matrimoni, la tosatura, il carnevale ed altre manifestazioni rituali attraverso la danza e la musica la comunità si riconosceva, si ricostituiva. Questo incontro è un modo per vivere la musica e la danza siciliana lontana dai soliti stereotipi folkloristici, per conoscere una cultura locale attraverso il divertimento e la bellezza della musica e del ballo.
- L’esperienza si propone di illustrare alcune danze tra le più significative e vive della tradizione popolare siciliana sia da un punto di vista teorico (notizie storiche sull’origine dei balli e loro diffusione geografica, proiezione e ascolto di materiale audio-video) sia da un punto di vista pratico con l’apprendimento tecnico dei passi.
Le danze sono quelle viste e vissute nelle piazze dei paesi, nei cortili, nei vicoli, nelle occasioni di feste popolari.
Lingue parlate dal local: italiano e inglese
Età bambino da 8 a 14 anni
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.