Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

La Pasta Siciliana di grani antichi

Cu mancia fa muddichi ..........Chi mangia fa briciole............. chi fa qualcosa inevitabilmente commette qualche errore

  • Partecipanti min 2, max 12
    Sconto per bambini fino a 12 anni
  • Investimento 120,00 euro
    (Bambini 60,00 euro)
  • Durata 3:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 12:00 - 15:00
  • Location Sciacca
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "La Pasta Siciliana di grani antichi"

Impara ad impastare le farine di grani antichi Siciliani e preparare i classici condimenti a base di prodotti di Sciacca.

La Sicilia è stata per 2 millenni il granaio del mediterraneo sempre contesa dalle forze mondiali per la sua ricchezza principale: il grano. Miti raccontano che la pasta fu creata in Cina ma la realtà è che la prima fabbrica di pasta al mondo era in Sicilia, correva l’anno 1154 e il geografo della corte di re Ruggero II, Muhammad Al-Idrisi descrive l’abbondanza delle fabbriche di pasta che esportavano in tutto il mediterraneo questo cibo cosi versatile e fondamentale.

Con lo chef scoprirete i dettagli storici di questa millenaria tradizione, imparerete a conoscere i grani antichi siciliani e a distinguerli dai moderni grani geneticamente modificati.

La experience vi porterà ad impastare come le nostre nonne ci hanno tramandato con attrezzi in legno e con le mani. Ad arrotolare con le dite le preziose busiate Siciliane attorno al ‘buso’, farcire dei ravioli con la ricotta di pecora Siciliana e a cucinare queste paste con dei sughi tradizionali. Gamberi e pistacchi, ricotta e acciughe, il semplice pomodoro che ha viaggiato dalle Americhe per essere gustato nella terra del sole la Sicilia.

Goditi il ​​frutto del tuo lavoro durante un pranzo con il pasto preparato e un bicchiere di vino……  mangia come un siciliano….


Programma e altre info
  1. Accoglienza in laboratorio di cucina con aperitivo
  2. Impastare la pasta di grani antichi a mano nella madìa
  3. Linguine con gambero rosa di Sciacca e pistacchio
  4. Busiate con pomodoro
  5. Ravioli con acciughe di Sciacca e ricotta       
  6. Pranzo con i prodotti cucinati vino, bevande, caffe
  7. Certificato di partecipazione
  8. Foto regalo consegnata ai partecipanti

Lingue parlate dal Local: Inglese, Italiano, Francese - English, Italian, French
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Sapori e tradizioni cusitane

dettagli

Laboratorio in Fattoria: la pasta fresca salentina

dettagli