Artigianato tradizionale
L'arte dell'intreccio
-
Partecipanti min 2, max 6
-
Investimento 55,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 03:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì
-
Orario 09:00 - 12:00
-
Location Villaputzu
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 5%
A Villaputzu l'arte dell'intreccio si unisce alla manualità di Antonello, un'artista creativo, la cui passione per la lavorazione artigiana del salice e canne, dà vita a vere e proprie opere d'arte.
Frutto di una sapiente maestria ereditata nei secoli e tramandata da generazioni, la realizzazione dei cestini sardi rappresenta una delle più antiche attività artigianali che questo territorio di Sardegna conosce.
Impara l’arte dell’intreccio attraverso le sapienti mani di Antonello, artigiano di Villaputzu.
Realizzerai un sottopentola utilizzando prodotti locali che si trovano nelle campagne del Sarrabus: salice, olivastro, mirto e canna .
Con la tecnica di intreccio, trama e ordito darai forma e sostanza ai rametti procedendo prima ad idratarli con acqua perché ciò li rende più flessibili, evitando che gli stessi si spezzino durante l’intreccio per poi procedere ad incastrare i rametti l’uno con l’altro.
Alla fine dell’esperienza avrai realizzato il sottopentola sardo, oltre che bello da vedere, elegante nelle forme e nei colori, anche molto funzionale.
In Sardegna l’arte dell’intreccio si è diffusa fin dalla preistoria soprattutto grazie alla cospicua reperibilità dei materiali e le tecniche di lavorazione si sono affinate nel corso dei secoli per renderla piacevole alla vista, oltre che più funzionale possibile.
Oltre all’utilità infatti, i sottopentola avevano anche uno scopo decorativo: nell’ambiente agro pastorale spesso le case erano sprovviste di mobili o suppellettili e queste realizzazioni diventarono complesse e con rifiniture di pregio, proprio per sopperire a questa mancanza.
Queste piccole opere d’arte venivano esposte su ripiani oppure alle pareti e molte case odierne, particolarmente fedeli alla tradizione, ne fanno ancora bella mostra.
- I partecipanti realizzeranno un sottopentola con legno di salice con la tecnica dell’intreccio tradizionale a tre legni
- Il manufatto realizzato sarà consegnato al partecipante
- Lingue parlate dal local: Italiano
- Età bambino compresa da 5 a 10 anni
- Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
-
Les 10 choses authentiques à faire à Villaputzu 2023 - TouristExperience.net
-
DIE 10 BESTEN Attraktionen in Villaputzu 2023 - TouristExperience.net
-
LAS 10 AUTENTICAS cosas que hacer en Villaputzu 2023 😉 touristexperience.net
-
LAS 10 MEJORES cosas que hacer en Villaputzu 2023 - TouristExperience
-
O que fazer em Villaputzu - OS 12 MELHORES pontos turÃsticos - touristexperience.net