Artigianato tradizionale

Laboratorio ceramiche sarde

  • Partecipanti min 4, max 8
  • Investimento 160,00 euro
    (Bambini 100,00 euro)
  • Durata 02:30 h.
  • Giorni Martedì, Sabato
  • Orario 09:30 - 12:00
  • Location Assemini
Gruppi 8 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Laboratorio ceramiche sarde"

Esponente di una famiglia asseminese tradizionalmente dedita all’artigianato della terracotta, Doriana  parla dei suoi orizzonti creativi, delle influenze stilistiche e artistiche nel campo della ceramica illustrando nel contempo le fasi di realizzazione e decorazione di manufatti ceramici.

Doriana  rappresenta  la quinta generazione dedita alla lavorazione della ceramica artistica.

Tutte le fasi di lavorazione della materia plastica avvengono manualmente e si svolgono all’interno del mio laboratorio nel quale foggiamo, modelliamo e rifiniamo ogni oggetto creato, il quale naturalmente (a seconda della forma o utilizzo) necessita di operazione di rifiniture diverse: sbavature, lisciature, attacco manici, esportazione ritagli, etc Per creare tutti gli oggetti foggiati al tornio o a mano mediante altre tecniche si tende a racchiudere la funzionalità, la completezza estetica-tradizionale in un unico concetto, e per le forme si propongono prevalentemente oggetti d’ispirazione tradizionale.


Programma e altre info
  • Visita con spiegazione nel laboratorio
  • Spiegazione storica di Assemini come centro ceramico
  • Spiegazione dei metodi artigianali utilizzati
  • Utilizzerai il tornio creando un tipico manufatto che poi ti verrà consegnato
  • Lingue parlate dal local: italiano
  • Età bambino compresa da 8 a 14 anni
  • Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location,  strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute  e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE: