Riti sacri

Rito della liquefazione del sangue di San Gennaro

  • Partecipanti min 2, max 6
    Bambini non ammessi
  • Investimento 15,00 euro
  • Durata 02:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 09:00 - 11:00
  • Location Napoli
Descrizione dell'esperienza " Rito della liquefazione del sangue di San Gennaro"

Tre volte l’anno, in date ufficiali e solenni, San Gennaro rinnova il suo legame con Napoli e il suo sangue viene esposto di fronte a migliaia di cittadini e fedeli. E ogni volta si spera che si sciolga. Nel sabato precedente la prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre, accorrono in Cappella e nel Duomo per assistere al prodigio della liquefazione.

L’atmosfera è unica e coinvolgente; in prima fila le “parenti” , le donne del popolo, attendono il momento in cui dovranno intonare canti e invocazioni al santo per far sì che il sangue torni al suo stato naturale, in attesa che il cardinale esponga l’ampolla e il compare di fazzoletto lo sventoli per annunciare il miracolo.

Le “parenti” sono donne napoletane, per lo più anziane, che nell’immaginario popolare discendono dal Santo e da Eusebia, la nutrice che ne avrebbe raccolto il sangue dopo la decapitazione. Sono dette parenti, perché legate al Santo da una familiarità atavica, in tale confidenza con Lui da chiamarlo “faccia ‘ngialluta” (dal colore del metallo prezioso con cui è fatto il busto) e, se necessario, rimproverarlo affettuosamente quando il prodigio tarda a compiersi. Le “parenti” ripetono rituali arcaici che affondano le radici nelle origini greche di Napoli, quando le donne piangevano i giovani morti, nella speranza della risurrezione, rinnovando il mito dell’eterno ritorno. San Gennaro per loro è come un figlio.

Primo Sabato di Maggio

1°miracolo

Il sabato precedente la prima domenica di maggio, il busto e il reliquiario con la teca e le ampolle, insieme ai busti d’argento dei santi compatroni di Napoli, vengono portati in processione, dal Duomo alla Basilica di S. Chiara, in ricordo della prima traslazione delle reliquie del santo da Pozzuoli a Napoli. Dopo le rituali preghiere, avviene il ‘primo miracolo’ della liquefazione del sangue.

19 settembre

2°miracolo

Il secondo rito della liquefazione del sangue, forse il più conosciuto, ricade il 19 settembre, giorno di ricorrenza della decapitazione del giovane vescovo di Benevento. All’interno del Duomo, con la presenza del cardinale, le autorità civili e i fedeli, dopo le preghiere di rito, avviene il miracolo.

16 dicembre

3°miracolo

Il 16 dicembre, festa del patrocinio di San Gennaro, si ripete il ‘prodigio’ dello scioglimento del sangue, in memoria dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando il sangue si sciolse e il magma miracolosamente si fermò evitando di invadere la città.


Programma e altre info

Scoprirai la storia di questo importante e suggestivo santo patrono di Napoli. San Gennaro è un vescovo e martire cristiano dei primi anni del cristianesimo campano. Se la tua visita sarà nei giorni in cui si compie il miracolo, potrai assistere rito della liquefazione del sangue di San Gennaro accompagnato da una guida.

  • Scopri di più sul santo patrono di Napoli
  • Scopri il Duomo di Napoli
  • Visita la cappella del tesoro

 


Lingue parlate dal Local: English, Italian, French, German
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.