Feste popolari
Il nocino: l'amaro della tradizione
-
Partecipanti min 8, max 12
-
Investimento 34,00 euro
(Bambini 34,00 euro) -
Durata 03:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orari 09:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
-
Location Assisi
Secondo la tradizione, la notte di San Giovanni Battista, il 24 giugno, giorno in cui si celebra la nascita del Santo vanno raccolte le noci per preparare il Nocino di San Giovanni.
La Notte di San Giovanni, cade nel solstizio d’estate, periodo legato a credenze ed usi popolari.
Il nocino si inserisce in queste antiche usanze e, all’interno della tradizione italiana del ‘fine pasto’, occupa un posto d’onore.
Per la sua preparazione, alla raccolta dei frutti di noce ancora acerbi,
segue la loro macerazione in alcool, un modo per estrarne il ‘nettare’ magico.
Una volta imbottigliato il nocino si conserva al buio, fino a Natale, con il solstizio d’inverno si può bere.
Il tipico colore ambrato del nocino viene dato dal Sole, che lo tira fuori dalle varie essenze che vengono inserite nella ricetta.
- Raccolta delle noci
- Preparerai l’amaro della tradizione: il nocino
- Lingue parlate dal local: italiano, inglese
- Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.