Feste popolari

Vivi la Festa dei Gigli

  • Partecipanti min 4, max 6
  • Investimento 80,00 euro
    (Bambini 80,00 euro)
  • Durata 05:00 h.
  • Giorni Domenica
  • Orario 09:00 - 14:00
  • Location Nola
Descrizione dell'esperienza "Vivi la Festa dei Gigli "

L’esperienza comincia con il ritrovo alle 8.45, presso l’atrio del palazzo municipale. Il Local Antonio ti accompagnerà ad assistere alla “prima alzata” di uno dei Gigli, che avviene  tra  le strade del centro, in un clima crescente, vanno riempiendosi di persone fino ad arrivare all’inverosimile. Si tratta di un momento estremamente emozionante, atteso per un intero anno, quando i Gigli al ritmo di una canzone d’occasione, su una nota in levare, al termine della seconda strofa, vengono sollevati al cielo per iniziare un’ esibizione mozzafiato che coinvolgerà in un rito collettivo, tutta la città.

Successivamente sarai accompagnato, sulla terrazza di un edificio storico,  dalla  quale potrai assistere  alla famosa “Ballata dei Gigli e della Barca” da una posizione privilegiata e sovrastante su una piazza stracolma da una folla oceanica. E’ un momento topico: i Gigli giungeranno, singolarmente e in ordine sparso, sostenuti dalle spalle di 120 uomini (paranza) e a ritmo di musica, dando vita ad uno spettacolo unico al mondo. Alle ore 13.00 è atteso il momento di maggior suggestione, quando dalla Cattedrale, uscirà per una breve processione, il busto argenteo (risalente al 1700), passando in rassegna i Gigli allineati ai lati della piazza e la Barca al centro. Il Vescovo procederà alla solenne benedizione degli obelischi.

L’esperienza si concluderà con un pranzo tipicamente nolano in un locale tipico del centro

La storia della Festa dei Gigli a Nola: origini di una tradizione secolare

Con la tradizionale Festa dei Gigli, la città di Nola rende omaggio, al suo Santo Patrono Paolino vescovo che liberò i nolani dalla schiavitù. Nel corso del tempo i gigli sono diventati una vera e propria tradizione che mescola sacro e profano. Migliaia sono le persone che giungono a Nola ogni anno per assistere alle celebrazioni.

Durante la Festa dei Gigli, si svolge la processione di otto obelischi, i gigli, di struttura lignea e con rivestimenti raffiguranti temi religiosi o di attualità in cartapesta o altri materiali, che rappresentano le otto corporazioni di mestieri locali. La denominazione di gigli deriva dal fatto che secondo il racconto di fondazione nel 431 i nolani accolsero il loro vescovo con omaggi floreali, i gigli appunto, raggruppati in corporazioni di arti e mestieri, con i loro rispettivi gonfaloni. Da allora Nola ha tributato nei secoli la sua devozione al Santo, modificando nel tempo gli oggetti portati in processione, inizialmente si trattava di fiori, poi ceri addobbati posti su strutture rudimentali, poi su cataletti, divenuti infine torri piramidali in legno. Le attuali costruzioni, denominate appunto Gigli per questa loro origine, hanno assunto tra il Settecento e l’Ottocento la forma attuale, con un’altezza di 25 metri, una base cubica di circa tre metri per lato, per un peso totale che supera i trenta quintali. L’elemento portante dell’attuale struttura dell’obelisco è la”borda”, un’asse posta al centro su cui si articola poi l’intera struttura (la borda è assente invece nei gigli a 4 facce). Ogni giglio prende il nome da una delle antiche corporazioni di arti e mestieri e durante la processione essi si susseguono secondo un ordine immutato nel tempo: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Barca, Beccaio, Calzolaio, Fabbro, Sarto. Tra gli otto obelischi figura a Nola (a differenza di quanto accade in altre feste simili in Campania) la Barca che ricorda il ritorno di San Paolino, via mare, in quanto all’epoca la diocesi di Nola arrivava fino a Torre Annunziata ed è quindi il simbolo religioso per eccellenza della Festa nolana. E curiosamente proprio l’elemento che è al centro del rito, la barca, viene di solito trascurato, probabilmente perché meno “spettacolare” rispetto al giglio.

I gigli e la barca vengono trasportati a spalla da una “paranza”, un gruppo di 120-128 uomini di età dai 13 ai 70 anni, che si dispongono secondo la loro altezza, tra le varre centrali fisse, grosse travi in legno che sostengono la struttura, e i varretielli laterali mobili. La paranza è guidata da un capoparanza  che impone al gruppo di “collatori” (così detti dal latino cum lator “colui che porta insieme”) ordini rituali che corrispondono a precise note e brani musicali suonati dai musicisti posti sulla stessa macchina. Ogni comando del capo paranza rimanda a dei movimenti dei collatori e quindi del giglio (alzata, posata, andatura del giglio avanti, indietro, laterale, veloce, lenta, ecc.). Il capo paranza si avvale dell’aiuto di 4 caporali posizionati agli angoli del giglio per monitorarne l’assetto durante il trasporto.

Il tradizionale percorso si snoda nel centro storico della città al ritmo di brani ogni anno originali e di reinterpretazioni di brani della tradizione musicale napoletana tradizionale o neomelodica, italiana e internazionale, arrangiati in modo tale da assecondare il trasporto del giglio. La mattina della Festa i Gigli e la Barca vengono portati dai luoghi dove sono stati festeggiati per tutta la settimana fino a piazza Duomo, dove c’è una prima esibizione delle paranze e dove al termine dell’entrata di tutti gli obelischi avviene la solenne benedizione delle macchine da parte del vescovo. Dopo la pausa pranzo, dal primo pomeriggio fino alla mattina del lunedì si svolge la vera e propria processione, unica nel suo genere, in cui i collatori affrontano prove di abilità e forza in punti nevralgici prestabiliti del percorso, come le “girate” di caparossa e delle carceri e il vicolo Piciocchi.

 


Programma e altre info

Ore 8:45, incontro  all’atrio del palazzo municipale con Antonio, un Local Nolano che ti accompagnerà per  le strade del centro di Nola per assistere alla “prima alzata” di uno dei Gigli

Ore 11:00  sarai accompagnato, sulla terrazza di un edificio storico,  dalla  quale potrai assistere  alla famosa “Ballata dei Gigli e della Barca” da una posizione privilegiata

Ore 14:00  l'esperienza  si concluderà con un gustoso pasto a base di prodotti locali in uno dei locali del centro.

Vivi la Festa dei Gigli insieme ad Antonio, che ti accompagnerà nei luoghi più vivi della festa, rendendo la tua esperienza unica ed indimenticabile!  Diventa nolano per un giorno!

 

 


Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.