Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari
LA VENDEMMIA TRA I FILARI: PIGIATURA DEGUSTAZIONE VINI E BRUNCH
SICILIA TERRA DI CONTRASTI
-
Partecipanti min 2, max 20
Sconto per bambini fino a 12 anni -
Investimento 40,00 euro
(Bambini 32,00 euro) -
Durata 02:30 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orari 13:30 - 15:30 / 16:30 - 18:30
-
Location Partinico
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Vorremmo vivere con voi la vendemmia in maniera unica e condividere questa festa, provare in prima persona a raccogliere l'uva, sperimentare la diraspatura, la pigiatura e l’ assaggio del mosto fresco.
Questo bel viaggio ci porta a conoscere le attenzioni dei vignaioli, esplorare il microclima di queste colline; passeggiare tra i filari del vigneto Federico II, raccogliere le uve negli appositi cestini in vimini, staccare gli acini dai grappoli e spremerli nel piccolo torchio ci fa vivere in prima persona questa coinvolgente esperienza che culmina nella degustazione del succo d’uva biologico da voi prodotto.
Nei periodi di massima produzione (di solito agosto e settembre) è possibile prenotare la pigiatura con i piedi nell’antico tino in zinco e sperimentare come si vendemmiava un tempo. Ci soffermiamo nell’atrio del baglio per conoscere parte degli attrezzi della vita contadina, arriviamo nella zona vinificazione della cantina per degustare un vino direttamente dalla vasca; insieme scopriremo tutti i segreti della macerazione e fermentazione dei mosti. Passando per la zona imbottigliamento raggiungiamo la sala affinamento dei vini rossi tra botti e barriques. Qui ci aspetta la degustazione di un vino rosso che potrete spillare direttamente voi dalla barrique. Nella veranda sul giardino o nella sala degustazione della cantina prepareremo un gustoso brunch con cinque specialità siciliane tra formaggi locali, gustosi salami, verdure del nostro orto, pane casareccio con olio extravergine di oliva, deliziose gelatine di agrumi, miele biologico. Il tutto arricchito dalla degustazione di due vini che denotano il forte legame con il territorio: un bianco versatile, fresco e sapido tipico del territorio collinare e un rosso di carattere dal bouquet fruttato.
Siamo felici di accogliervi nella nostra Bio fattoria e mettere a tua disposizione tutti gli spazi verdi: il vasto prato, il piccolo giardino mediterraneo dedicato alle piante aromatiche, il viale degli ulivi secolari, il bio agrumeto, l’area animali
Passeggiata tra i bio vigneti, uliveti, raccolta dell’uva, pigiatura e diraspatura, degustazione del mosto, visita in cantina con degustazione di un vino dalla vasca e degustazione di un vino dalla barrique, brunch con cinque tipicità siciliane, assaggio di un bianco e un rosso. Prato, agrumeto, giardino aromatico, area animali a disposizione
PERIODO DISPONIBILE: Dal 1° agosto al 30 settembre tutti i giorni alle ore 16:00; dal 1° al 31 ottobre tutti i giorni alle ore 13:00
Lingue parlate dal Local: Inglese, Francese, Spagnolo
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
-
The Best Places to Visit Near Palermo - touristexperience
-
THE 15 BEST Things to Do in Palermo - 3000 (grape harvest)
-
Province of Palermo : les meilleures activités - (récolter) - touristexperience
-
Les 10 choses incontournables à faire à Palerme - touristexperience
-
Palermo Sehenswürdigkeiten: TOP 15 Reiseführer | touristexperience
-
Province of Palermo Sehenswürdigkeiten - Italien - touristexperience