Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

I gelsi rossi della Chiana

"Quannu 'u piru è maturu cari sulu ............ Quando la pera èmatura cade da sola...... si traduce in dare tempo alle cose, quando saranno pronte sarà il momento di farle

  • Partecipanti min 2, max 12
    Sconto per bambini fino a 12 anni
  • Investimento 110,00 euro
    (Bambini 50,00 euro)
  • Durata 5:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 10:00 - 15:00
  • Location Sciacca
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "I gelsi rossi della Chiana"

Escursione in un'azienda agricola presso la 'Chiana' contrada di Sciacca per la raccolta dei gelsi…..un escursione golosa e pasticciosa

Durante il mese di luglio questi alberi si riempiono di frutti scuri dal cuore rosso e dal sapore dolce e acidulo. Un frutto molto capriccioso e delicato. L'esperienza vi porterà a raccogliere questi frutti con delle tute speciali, perché le bacche del gelso esplodono se non trattate delicatamente e vi imbratteranno di rosso…...sarà un’occasione di divertimento e di foto colorite.

Con i frutti raccolti in cucina si preparerà una fantastica marmellata che potrete portate con voi come ricordo. Imparerete a creare un cocktail delizioso ed infine lo che f vi dimostrerà le tecniche di un risotto all'italiana utilizzando le proprietà agrodolce del gelso.


Programma e altre info

                                                                                             

  1. Escursione campo con tute protettive
  2. Raccolta gelsi dagli alberi
  3. Spostamento in laboratorio di cucina e aperitivo
  4. Cooking class di cocktail con gelsi
  5. Cooking class marmellata di gelsi
  6. Cooking class di risotto ai gelsi agrodolce
  7. Pranzo con i prodotti cucinati vino, bevande, caffe
  8. Certificato di partecipazione
  9. Foto regalo consegnata ai partecipanti

Lingue parlate dal Local: Inglese, Italiano, Francese
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.