Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari
Museo del contadino e le ricette antiche siciliane
Li guai di la pignata li sapi la cucchiara chi li rimina............................. I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che li mescola.
-
Partecipanti min 2, max 12
Sconto per bambini fino a 12 anni -
Investimento 120,00 euro
(Bambini 60,00 euro) -
Durata 5:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orario 10:00 - 15:00
-
Location Sciacca
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Viaggio indietro nel tempo per riscoprire gli antichi attrezzi del '800 e '900 usati per coltivare la terra
La tradizione più importante della Sicilia è l'agricoltura, Con questa experience visiteremo un museo che custodisce i segreti di questa antica arte, vedremo gli antichi attrezzi utilizzati dai nostri avi per coltivare la terra ed estrarre i suoi frutti.
Insieme allo chef prepareremo dei piatti della tradizione contadina, piatti che si tramandano da generazione in generazione, ricchi di storie e aneddoti ma soprattutto preparati con ingredienti di alta qualità.
La caponata antico stufato di verdure che prende il nome da caupona la parola latina per osteria da dove lo stufato di verdure si serviva
La pasta alla norma, che deve ringraziare l'opera lirica di Vincenzo Bellini per il suo affascinante nome.
La pignolata, ricetta casalinga e povera ma legata al cuore di tutti i siciliani, preparata dalle nonne con ingredienti poveri della terra.
Goditi il ​​frutto del tuo lavoro durante un pranzo con il pasto preparato e un bicchiere di vino… ... mangia come un siciliano….
- Escursione la museo del contadino per vedere gli antichi attrezzi da lavoro Siciliani
- Spostamento in laboratorio di cucina e aperitivo
- Cooking class caponata con barattolo da portare vi
- Cooking class pasta alla norma
- Cooking class pignolata al miele di Sciacca
- Pranzo con i prodotti cucinati vino, bevande, caffe
- Certificato di partecipazione
- Foto regalo consegnata ai partecipanti
Lingue parlate dal Local: Inglese, Italiano, Francese
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.