Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

Sapori e tradizioni cusitane

  • Partecipanti min 6, max 10
  • Investimento 50,00 euro
    (Bambini 40,00 euro)
  • Durata 07:00 h.
  • Giorni Sabato, Domenica
  • Orario 09:00 - 16:00
  • Location Camerota
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Sapori e tradizioni cusitane"

E’ una full immersion nel segreto e nel culto gastronomico cilentano, che partendo dalla madre terra, arriva fino alla buona tavola.

Il partecipante sarà accompagnato passo passo in questo tour tra sapori e tradizione, dalla messa a dimora delle piantine di ortaggi tipici della bassa Campania, fino alla preparazione dei piatti stessi.

Durante la giornata, i partecipanti saranno accompagnati presso gli uliveti per la raccolta delle olive e la loro macinazione.

Assisteranno alla nascita della “Lacrima del borgo” olio prodotto dalla lavorazione tradizionale in frantoio, con macine di pietra e pressa a freddo.   


Programma e altre info
  • Ore 09:00 Accoglienza con la prima colazione
  • Ore 10:00 preparazione del terreno e messa a dimora delle piantine
  • Ore 12:00 preparazione e degustazione dei piatti tipici della tradizione cusitana
  • Ore 14:00 raccolta delle olive e macinazione delle stesse (solo nel periodo di produzione, da Ottobre a Novembre, è possibile partecipare alla raccolta delle olive nell'uliveto, per poi assistere al processo di estrazione, fino al momento più entusiasmante ed atteso dell’anno, l'assaggio dell'olio)
  • Lingue parlate dal local: italiano, spagnolo, inglese
  • Età bambino compresa da 12 a 18 anni
  • Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location,  strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute  e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.