Artigianato tradizionale
Officina del vetro
-
Partecipanti min 1, max 5
-
Investimento 80,00 euro
(Bambini 80,00 euro) -
Durata 01:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orari 10:00 - 11:00 / 11:00 - 12:00 / 12:00 - 13:00 / 13:00 - 14:00 / 14:00 - 15:00 / 15:00 - 16:00 / 16:00 - 17:00
-
Location Murano
Vuoi rendere la tua visita a Venezia qualcosa di veramente speciale?
Vivi un'attività artigianale attraverso la tecnica della murrina con le tue mani e la tua creatività.
Da solo o insieme alla tua famiglia, con gli amici e bambini, goditi questo momento speciale di creatività, esprimi te stesso attraverso il vetro dell'arte del mosaico e porta a casa una parte di Murano, un ottimo modo per ricordare la tua visita in questa meravigliosa isola vicino a Venezia.
Dai pendenti ai perni, usa un colorato assortimento di vetri monocromatici e "millefiori" per creare un fantastico pezzo d'arte.
Dalle mani sapienti di Nadia e del figlio Davide prendono vita opere uniche, con l'utilizzo della tecnica del vetro murrino, tecnica antica trasmessa di generazione in generazione.
La tecnica della murrina o vetro mosaico
La tecnica della murrina o vetro mosaico è una delle più antiche della storia vetraria, anteriore alla invenzione della soffiatura di più di un millennio. Esemplari stupendi di piatti e ciotole in vetro mosaico si possono ammirare nei grandi musei vetrari: sono stati fabbricati 3,000-2,000 anni a.C. dai vetrai Siriani, Egiziani e Romani.
Questa tecnica, che trasforma una serie di elementi individuali in una piastra coesa facendo aderire, per l’azione della temperatura, i singoli elementi in un tutto unico, realizza un mosaico de elementi vitrei legati assieme per effetto del calore, cioè, sinteticamente un vetro mosaico. Nel tempo, questa lavorazione venne chiamata a Murano con il nome più attrattivo di lavorazione a murrine, indicando con “murrine” ogni elemento utilizzato e con “vetri murrini” gli oggeti finali ottenuti.
La tecnica del vetro murrino viene recuperata con successo alla metà del XIX secolo a Murano, da abilissimi artigiani impegnati nella riproposizione di esemplari che volutamente imitano quelli dell’epoca romana.
- Spiegazione della Storia della Murrina e della sua realizzazione
- Progettazione del disegno da realizzare
- Composizione del pendente tramite pezzi di canna Millefiori attraverso delle pinze chirurgiche.
- La Murrina verrà cucinata in un secondo momento e spedita al cliente tramite corriere
- Si precisa che i manufatti realizzati necessitano di tempi di cottura, pertanto possono essere ritirati personalmente (e gratuitamente) successivamente, nei giorni indicati alla fine dell'esperienza (circa 2 settimane), o spediti. Il costo della spedizione sarà concordato con il local.
- Questa esperienza è consigliata dai 6 anni in su
- Lingue parlate dal local: italiano, inglese, spagnolo, giapponese
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.