Artigianato tradizionale
Realizza una tipica maschera sarda
-
Partecipanti min 2, max 10
-
Investimento 45,00 euro
(Bambini 40,00 euro) -
Durata 02:00 h.
-
Giorni Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
-
Orario 09:00 - 11:00
-
Location Cabras
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Tra passato e presente, magia e religione, dramma e comicità, le origini della maschera si perdono nei secoli e si collegano al desiderio, proprio dell´ uomo, di cambiare identità e di immergersi nella fantasia.
Realizzare una maschera é quindi un modo suggestivo per ripercorrere l´ evoluzione di epoche e popoli, come specchio ideale in cui si riflettono culture e tradizioni.
L’esperienza ha lo scopo di preparare una base teorico pratica su origini, tradizione e storia ed evoluzione della maschera nella cultura mediterranea.
La base teorica riguarderà la spiegazione dell´uso della maschera fin dai tempi antichi nel territorio locale (compagnie teatrali ambulanti nel medioevo) rilevando le varie influenze avute da altre culture del mediterraneo (cultura greca, fenicio-punica, latina e dell´Italia meridionale).
In Sardegna le maschere tipiche sono generalmente di due tipi: Sartiglia di Oristano e la Maschera di Mamoiada
Sartiglia di Oristano
La storia di questa maschera si perde nella notte dei tempi. Il fascino è nel suo mistero: è l´immagine di un mitico sacerdote nella profondità dello sguardo e nella sua misteriosa sacralità segnata da un cerimoniale di vestizione assai rigoroso dove nessuna mano osa sfiorarla, se non quella delle fanciulle che sovraintendono sull´altare al rito purificatore prima che il nobile cavaliere, che si appresta ad indossarla, compia il torneo. Un tempo la maschera aveva il colore della terra, o era verde come quello dei prati, segnando, in questo, gli aspetti diversi del mondo agricolo dalla semina alla germinazione. Solo più tardi ha assunto un colore pallido, primaverile, quasi femmineo. Ma il suo cavaliere che la indossa è baldo e coraggioso, impugna la spada e lo stocco, corre veloce come il vento per esorcizzare nel suo straordinario torneo e sollecitare nel contempo le forze misteriose della natura: il risveglio dei campi dopo l´onda fecondatrice del Tirso. Questa maschera è anche la storia del glorioso Giudicato d´Arborea. È l´eco delle Crociate, è un frammento di storia mediterranea".
Maschera di Mamoiada
I "mamuthones" sono maschere orride scolpite nel legno con abile maestria, frutto di una scuola arcaica che sopravvive. Forse appartengono alla storia prenuragica , ma nelle aggiunte coreografìche (con gli issakadores") del loro straordinario teatro, ora carnevalesco, si avvertono i momenti infausti vissuti nella storia dal fiero popolo barbaricino. I "mamuthones" hanno l´abbigliamento semplice una ´mastruca" con pelle di montone dalla lana ruvida e con sopra pesanti campanacci che gli attori improvvisati scuotono a colpi di spalla ed emettono un suono ritmato, quasi un tonfo per scuotere le cavità della terra ed allontanare dal contado e dalla vita dei pascoli le insidie dei demoni del male
- Illustrazione pratica di tutte le fasi di lavorazione per la costruzione della maschera.
- L’esperienza comprende una fase teorica, che riguarda la storia e le origini della maschera ed il suo uso rituale tradizionale e teatrale;
- ciò è necessario per proseguire successivamente alla fase pratica che stimolerà le varie attitudini e abilità manuali dei partecipanti.
- L'attività verrà svolta all'aperto in prossimità di un chiosco dove si potrà lavorare al coperto in caso di maltempo
- L´artigiano darà alle lezioni carattere di recupero storico e contemporaneo della cultura locale, con finalità artistiche, espressive ed artigianali.
- Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
-
DIE TOP 12 Sehenswürdigkeiten in Cabras
-
Las mejores cosas que hacer en Cerdeña Y MAS
-
DIE TOP 10TEX Sehenswürdigkeiten in Sardinien
-
Sardinien Sehenswürdigkeiten: 23 schöne Orte, die du
-
Die Top 10 Sardinien Sehenswürdigkeiten in 3000 SARDISCHE MASKEN
-
LE MIGLIORI 10 cose da vedere e fare a Sardegna
-
LAS 12 MEJORES cosas que hacer en Cabras Hacer una máscara tÃpica de Cerdeña
-
11 Sehenswürdigkeiten auf Sardinien: Welche Orte du sehen musst