Artigianato tradizionale
L'arte del ramaio
-
Partecipanti min 2, max 6
-
Investimento 55,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 03:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
-
Orario 09:00 - 12:00
-
Location Villaputzu
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 5%
A Villaputzu, caratteristica cittadina della Sardegna, persiste instancabile una tradizione millenaria, che risale a tempi davvero antichi, a quando l’uomo ha iniziato ad adoperare la sua fantasia creando strumenti di varia utilità o semplicemente oggetti decorativi. Stiamo parlando dell’arte dei ramai.
Le mani sapienti dell’artigiano raccontano la storia dei ramai. le mani dell’artigiano danno vita alla bellezza, creata attraverso l’uso del rame.
Il laboratorio è una bottega artigiana nata con l'intento di recuperare, valorizzare e rappresentare la tradizionale lavorazione del rame e la costruzione di antichi utensili ad uso domestico: il rame è stato il primo metallo utilizzato dall'uomo; per la sua particolare malleabilità e, soprattutto in cucina, con i tegami, per il suo potere di assorbire il calore e ritrasmetterlo in modo uniforme alle pietanze.
La sua capacità di diffondere in ogni ambiente in cui viene esposto una sensazione di tranquillità e calore viene esaltata nei lavori dell'artigianato artistico.
Ogni fase di realizzazione è rigorosamente effettuata a mano, senza l'ausilio di attrezzature industriali. Ogni oggetto è unico e fa parte di una produzione limitata.
Realizzerai un mestolo in rame con la lavorazione tradizionale a mano caratteristica dei ramai in Sardegna
- Realizzerai un mestolo in rame
- Il manufatto realizzato verrà consegnato al partecipante
- Riceverai l’attestato “ Artigiano della tradizione italiana”
- Lingue parlate dal local: italiano
- Età bambino compresa da 8 a 10 anni
- Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.