Feste agrarie
Alla scoperta dell'Oro Verde. Raccolta e molitura delle olive in Irpinia
-
Partecipanti min 8, max 40
-
Investimento 45,00 euro
(Bambini 20,00 euro) -
Durata 06:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orario 10:00 - 16:00
-
Location Zungoli
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
La visita in frantoio è l'esperienza che vi consentirà di scoprire dove e come nascono i nostri prodotti, verrete accompagnati dal nostro mastro oleario, che vi descriverà tutto il processo produttivo, fino alla degustazione degli oli all'interno della nostra sala degustazione. Nel periodo di produzione, da Ottobre a Novembre, è possibile partecipare alla raccolta delle olive nell'uliveto adiacente al frantoio, per poi assistere al processo di estrazione, fino al momento più entusiasmante ed atteso dell’anno, l'assaggio dell'olio nuovo.
I partecipanti verranno accolti con un aperitivo di benvenuto, con una breve presentazione dell’olivicoltura italiana ed irpina, in particolare sulle cultivar locali e l’olivicoltura biologica. Dopo la registrazione e la consegna del “Kit del Contadino” ci si incammina nell’oliveto e si dà inizio alla raccolta delle olive. Quando la stanchezza e soprattutto la fame iniziano a farsi sentire, ci si rifocilla con un bellissimo pranzo contadino fra gli olivi, a base di prodotti tipici locali.
Dopo pranzo, ci si trasferisce in frantoio per la molitura delle olive, con relativa spiegazione delle tecniche di lavorazione, di conservazione ed imbottigliamento degli oli prodotti
Per chi volesse, c’è la possibilità di raggiungere in brevissimo tempo lo splendido borgo di Zungoli incastonato tra il verde delle colline irpine, già Bandiera Arancione del Tourig Club, Borghi più belli d’Italia e Città dell’Olio, là dove tutto ha avuto inizio mezzo secolo fa.
- Accoglienza degli ospiti ed aperitivo di benvenuto
- Registrazione e consegna del “Kit del contadino”
- Passeggiata negli uliveti ed inizio della raccolta
- Pranzo contadino tra gli ulivi
- Molitura delle olive presso il Frantoio Aziendale
- Breve introduzione alla degustazione e alla conoscenza dell’Olio di qualità e delle sue proprietà.
- Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
-
esperienze green “Kit del Contadino†turismo green ci si incammina nell’oliveto e si dà inizio alla raccolta delle olive.
-
vivere green ci si trasferisce in frantoio per la molitura delle olive turismo sostenibile l’olivicoltura biologica
-
turismo responsabile partecipare alla raccolta delle olive nell'uliveto adiacente al frantoio
-
Passeggiata negli uliveti ed inizio della raccolta turismo responsabile e sostenibile pranzo contadino tra gli ulivi
-
turismo etico molitura delle olive sostenendo piccoli agricoltori turismo green
-
viaggio responsabile visita in frantoio è l'esperienza che vi consentirà di scoprire dove e come nascono i prodotti del territorio
-
borghi da visitare irpinia splendido borgo di Zungoli incastonato tra il verde delle colline irpine
-
Borghi più belli d’Italia e Città dell’Olio borghi da visitare irpinia Zungoli là dove tutto ha avuto inizio mezzo secolo fa