Artigianato tradizionale
Gallinella Sarda
-
Partecipanti min 1, max 4
-
Investimento 200,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 07:00 h.
-
Giorni Martedì, Mercoledì, Giovedì
-
Orario 09:00 - 16:00
-
Location Nuoro
Gruppi 4 persone hanno diritto a uno sconto del 5%
Altro tema tipico della tradizione e rivisitato nell’oggetto che si andrà a creare con la tecnica della sabbiatura è quello della pavoncella sarda. Motivo tipico, riconducibile forse al periodo bizantino, viene utilizzato tutt’ora nell’artigianato artistico come per esempio nelle lavorazioni lignee quali le cassapanche ma anche nella cucina tradizionale. Il significato simbolico è riconducibile alla tradizione agropastorale dell’isola e rimanda al culto della fertilità oltre che a protezione del gregge e della terra.
L’obbiettivo dell’esperienza è quello di insegnare gli utenti la tecnica della sabbiatura, utilizzata per realizzare vetri o specchi decorati.
Dopo la scelta del soggetto e supporto (vetro o specchio) si procederà con il taglio del vetro e la mascheratura con pellicola in pvc intagliata con plotter da taglio su cui si riporta l’immagine scelta dal partecipante. La fase successiva sarà quella vera e propria della sabbiatura che verrà fatta tramite un macchinario presente nel laboratorio. In seguito, con la pulitura e l’eliminazione della mascheratura l’oggetto così decorato sarà consegnato ai partecipanti. Tutti i colori utilizzati scelti dai partecipanti, saranno colori trasparenti adatti al tipo di decorazione.
- Scelta del soggetto e supporto
- Taglio del vetro
- Intaglio con plotter
- Colorazione
- Rimozione maschera
- Lingue parlate dal local: italiano
- Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.