Artigianato tradizionale

La ricerca di qualcosa di autentico: le ceramiche sarde

  • Partecipanti min 1, max 6
  • Investimento 55,00 euro
    (Bambini 45,00 euro)
  • Durata 02:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
  • Orari 10:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00
Gruppi 8 persone hanno diritto a uno sconto del 5%
Descrizione dell'esperienza "La ricerca di qualcosa di autentico: le ceramiche sarde"

A Santa Teresa di Gallura, caratteristica cittadina della Sardegna, persiste instancabile una tradizione millenaria, che risale a tempi davvero antichi, a quando l’uomo ha iniziato ad adoperare la sua fantasia creando strumenti di varia utilità o semplicemente oggetti decorativi. Stiamo parlando dell’arte della ceramica sarda

L'arte della ceramica in Sardegna ha origini remote e le realizzazioni sono conosciute in tutto il mondo.

 

Ancora oggi questa antica arte costituisce un elemento fondante della tradizione artistica sarda, grazie alle botteghe di artigiani locali, che con passione e dedizione continuano a farla vivere.

 

Io Arianna, all’interno della mia bottega, realizzo con cura e dedizione oggetti in terracotta e ti farò immergere nella tradizione della lavorazione ceramica sarda.

Momento particolarmente suggestivo è quando le tue mani inizieranno a manipolare l’argilla fino a formare minuziosi dettagli che evocano la tradizione locale.

Creerai un manufatto interamente a mano, utilizzando le antiche tecniche ceramiche.

Successivamente, potrai smaltare o colorare un oggetto già realizzato in biscotto.

 


Programma e altre info
  • Modellare l’argilla e creare un pezzo unico, utilizzando le piu’ antiche tecniche ceramiche come il colombino, lastra e scultura
  • Smaltare e dipingere un oggetto già realizzato in biscotto, dando sfumature di colore personalizzando un oggetto
  • Età bambino compresa da 3 a 18 anni
  • Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location,  strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute  e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

Lingue parlate dal Local: Italiano, Inglese, Italian, English
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE: