Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

La cucina tipica abruzzese abbinata ai vini del territorio

  • Partecipanti min 4, max 50
  • Investimento 110,00 euro
    (Bambini 25,00 euro)
  • Durata 04:00 h.
  • Giorni Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
  • Orario 10:30 - 14:30
  • Location Vasto
Descrizione dell'esperienza "La cucina tipica abruzzese abbinata ai vini del territorio"

L’esperienza si svolge in un’azienda agricola che produce vini di alta gamma
esportati e premiati in tutto il mondo.

Si inizia con la visita alle cantine e alla bottaia, per illustrare i metodi di vinificazione naturale e l’affinamento del vino.

Si continua visitando i vigneti delle uve autoctone, per scoprire le peculiarità del territorio e i segreti della viticoltura biologica.

L'azienda agricola si trova sul promontorio di Punta Penna, che si affaccia sul Golfo di Vasto: una posizione che
caratterizza i vini sapidi, potenti e longevi.

Di seguito si inizia il corso di cucina tipica: una o più signore “vecchio stampo” mostreranno come
preparare due diverse ricette del territorio: un antipasto tipico della tradizione dell’Alto Vastese e la
pasta fresca abruzzese. Il corso non è tenuto da cuochi professionisti (benchè l’azienda ne disponga
per il proprio ristorante), ma da casalinghe esperte, proprio per elevare al massimo l’autenticità
dell’esperienza.

Finita la lezione di cucina, gli ospiti si siedono a pranzo, per gustare quanto hanno preparato con le
loro mani oltre ad altre specialità locali. Alcuni piatti, qualora la pietanza lo consenta, vengono
preparati a vista. Ma il pranzo non è un semplice pranzo. Ogni portata è abbinata ad un vino
biologico prodotto da Fontefico (per un totale di 4 vini, inclusa una Riserva) e agli ospiti vengono
illustrate non solo le caratteristiche dei vini ma anche i principi delle tecniche di abbinamento vinocibo.
L’esperienza quindi consiste nella visita alle cantine e ai vigneti, la cooking class dei piatti tipici e
un pranzo degustazione con il produttore che spiega vini e abbinamenti. Il tutto si svolge in modo
molto interattivo e a diretto contatto con chi esegue la lezione e il produttore.


Programma e altre info
  • Visita guidata in cantina e nei vigneti
  • cooking class: il partecipante ha a disposizione tutto il necessario per replicare con le proprie mani quanto mostrato dall’insegnate. Nello specifico si procederà alla preparazione guidata di un tipico antipasto dell’Alto Vastese (per es. “pallott cac’e ove”, melanzane  ripiene…) e di pasta fresca (es. sagne appezzate, fusilli…)
  • Pranzo con degustazione guidata.
  • Lingue parlate dal local: Italiano, Inglese, spagnolo.
  • Età bambino compresa da 3 a 12 (fino a 12 anni, i bambini pagano solo il pranzo. I bambini di età
    inferiore a 3 anni non pagano)
  • Il “local” dell'esperienza descritta aderisce al protocollo “Accoglienza Sicura” definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all’interno di location,  strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all’aperto, con l’obiettivo di tutelare la salute  e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.


Lingue parlate dal Local: Italiano, Inglese, Spagnolo - Italian, English, Spanish
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE: