Artigianato tradizionale

Viaggio attraverso la ceramica

  • Partecipanti min 1, max 6
    Sconto per bambini fino a 13 anni
  • Investimento 45,00 euro
    (Bambini 40,00 euro)
  • Durata 03:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 10:30 - 13:30
  • Location Vietri
Gruppi 4 persone hanno diritto a uno sconto del 5%
Descrizione dell'esperienza "Viaggio attraverso la ceramica"

Potrai sperimentare la modellazione della creta, la sua plasticità, vedere come si smalta un oggetto e provare a farlo. Potrai provare la decorazione su smalto ceramico.

Di solito cominciamo con la modellazione di piccole figure, poi sperimentiamo le tecniche del colombino e della lastra. Per quanto riguarda la decorazione si comincia con la divisione geometrica per la decorazione di un piatto e qualche tocco di pennello. Poi si prova lo smalto a bagno e la decorazione su smalto ceramico.

Con questa formula avrai una panoramica della produzione della maiolica, tecnica messa a punto nel Rinascimento per cui l'Italia è famosa nel mondo ed ancora tipico prodotto locale, e potrai provare un po' di tutto."


Programma e altre info
  • Realizzazione di un animaletto
  • Modellazione di un piccolo vaso con la tecnica del colombino
  • Smaltatura a bagno in un oggetto
  • Decorazione a strisce di un oggetto
  • Decorazione di una mattonella 15x15 cm
  • Ci si sporcano le mani. Sono consigliati abiti comodi.
  • Lingue parlate dal local: italiano, inglese

Lingue parlate dal Local: Italiano, Inglese, Italian, English
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Realizza una tipica maschera sarda

dettagli

Le maioliche del Montefeltro

dettagli

I Pupi siciliani

dettagli