Musica e danza folcloristica

Pizzica e tammorra

Pizzica e Tammorra ti farà vivere l'esperienza di essere ballerini napoletani per un giorno.

  • Partecipanti min 2, max 10
  • Investimento 50,00 euro
    (Bambini GRATIS)
  • Durata 02:00 h.
  • Giorni Lunedì, Mercoledì
  • Orari 11:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
  • Location Napoli
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Pizzica e tammorra"

Movimenti ciclici e ridondanti che schiudono la mente all’abbandono e quando il ritmo diviene ossessivo, allora si è preda di una trance che conduce all’estasi. Danza come relazione, danza come emozione incontro con i portatori della tradizione come Enzo e Marta, due ballerini locali che ti coinvolgeranno passo dopo passo in una danza popolare tipica della Campania.

Durante il ballo, farai uso delle castagnette, strumento che scandisce il tempo. Il suono incalza ed è una forza e un richiamo irresistibile verso la Madre Terra è quello che proverai ascoltando il canto e ballando la musica delle tammurriate e osservando il ritmo della danza che nasce dalla gestualità contadina nel lavoro dei campi, come il movimento del setaccio del grano da cui deriva uno dei gesti tipici “do ball’ ngopp ‘o tambur”

Le danze popolari ti daranno  gioia, essendo danze libere e giocose, profondamente ancorate a gestualità che attingono ad un lavoro di scoperta e riscoperta di secoli, vero e proprio patrimonio delle forme espressive popolari.

Sarà  un’esperienza unica, l'occasione di immergersi nelle atmosfere di quest’antica danza, anche attraverso i canti tradizionali della terra salentina e i racconti legati alla Pizzica. Alla fine, ti verrà consegnato il foulard del ballerino, così potrai rivivere l’esperienza di una danza popolare.
L’esperienza è rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle danze del Sud Italia, pur non avendo precedenti esperienze musicali o di danza, e che hanno voglia di scoprire e riscoprire la tradizione di un popolo, attraverso passi, movenze, gesti e significati delle danze popolari campane.

.

La storia

La danza " popolare e rituale contadina " del meridione italiano e del mediterraneo affonda le proprie radici in epoche precristiane ( nei culti "femminili e maschili " rivolti alle divinità del mondo Ellenico ). Nel corso dei millenni e dei secoli simili danze cerimoniali e rituali ...hanno assunto connotazioni ben diverse ,espandendosi comunque in territori geografici di preesistente colonia Greco-Romana... Sannita. 
Assieme al " gesto e al movimento " cinetico sia di braccia che di gambe, ovviamente associamo l'elemento Ancestrale e Atavico che da impulso e vibrazione , nonché ritrmo alla danza : il tamburo a Cornice ( detto TAMMORRA o Tamburello a seconda della sua costruzione e finalità musicale).
O' ball Ncopp' o TAMMURRO ovvero la tammurriata è il ballo contadino più arcaico dell'intera area geografica che va ad estendersi e a svilupparsi attorno al Vesuvio ,nell'entroterra ...( agro-nocerino -sarnese...per esempio) fino a lambire la costa.
Non da sottovalutare anche il fenomeno coreutico e musicale espressivo della Tarantella * che in forme differenti ma con molte analogie abbraccia tutto il meridione italiano ( interamente).

Questa, facendo riferimento al Tarantismo ...pugliese si sviluppa poi nel corso del tempo a Napoli nella sua più conosciuta e anche ingentilita forma di Tarantella Napoletana ( Cumpricata* e Semplice *) - la quale già alla fine del 1500 veniva eseguita da gruppi o paranze " predisposte o preposte ( attraverso un rito segreto di " iniziazione ).Tuttavia durante il regno delle due Sicilie, alla corte dei Borbone... Ogni danza non costituiva più un suo modo o linguaggio coreutico distaccato"...bensì una vera e propria famiglia unica di balli,suoni e canti che confluivano in un solo organico più composito ! 


Programma e altre info

Programma:

  • Ascolto del ritmo sul tamburo, introduzione al discorso di danza popolare e rituale contadina;

  • Brevi cenni storici, antropologici

  • Prima esecuzione del ballo di tradizione (tammurriata)

  • Differenza e analogia tra due stili di ballo sul tamburo ("di lotta  e di corteggiamento")

  • Avvicinamento alla tarantella Napoletana del '600

  • Conclusione con accenni di elementi facenti parte della pizzica pugliese

  • Lingue parlate dal local: inglese, italiano


Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
Photogallery

Mimmo - 19/03/2018

Tutto avrei pensato nella mia vita tranne che riuscire a ballare una danza tipica napoletana… E grazie a Marta che è riuscita a coinvolgere in questa esperienza  me e il mio ragazzo , abbiamo ballato imparando dei passi di danza popolare, senza pensieri e senza voler mai fermarsi sulle ali dell’entusiasmo!  Grazie grazie grazie!
 

Emiliana da Sassari - 19/03/2018

Mia prima esperienza sul mondo del ballo popolare! E'stato fantastico  imparare un  ballo tradizionale del posto che visitavo. sono davvero soddisfatta e mi sono divertita un sacco con lo splendido gruppo di turisti che si è formato! Consiglio a tutti! Ciao.

Priscilla - 19/03/2018

l'expérience était unique.Merci

Francesco (e Arianna) - 16/03/2018

Con tourist experience ho avuto la mia prima esperienza in assoluto nell’ambito della danza popolare, e posso dire che è difficile trascrivere questa esperienza in un solo commento.
L’ambiente è davvero Aperto, Accogliente e Coinvolgente sotto ogni punto di vista. 
Indipendentemente dall’esperienza pregressa, che si sia ballerini/e o meno, si partecipa ad  un'esperienza unica,  improntata  sulla tradizione del luogo, e grazie a Marta, la ballerina locale che  ti coinvolge nel ballo popolare, facendoti sentire come una persona del posto. Fantastico!!!

Vincenzo - 13/03/2018

Imparare l’arte del ballo popolare non è mai stato cosi divertente e di conseguenza facile. 

JT - 10/03/2018

Fue fantastico bailar un baile tipico de napoles. Estupendo! 

Luis Alver - 10/03/2018

Los dos bailarines Marta y Enzo, son tan agradable y buenos que te convierten en baileirinos del pueblo, y sin que te das cuenta la musica te lleva. Me he divertido muchisimo. Besos

ALTRE ESPERIENZE:

Danzare la Tradizione

dettagli

Tamburello siciliano

dettagli