Musica e danza folcloristica

Tarantella

  • Partecipanti min 2, max 40
  • Investimento 50,00 euro
    (Bambini 15,00 euro)
  • Durata 03:00 h.
  • Giorni Sabato
  • Orari 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00
  • Location Napoli
Gruppi 10 persone hanno diritto a uno sconto del 5%
Descrizione dell'esperienza "Tarantella"

Rumoroso, euforico, esplosivo: il popolo napoletano è da sempre l’emblema dell’allegria e della chiassosità. Le voci e i canti si impongono contribuendo a definirne l’anima. Perché l’essenza di Napoli è definita anche attraverso le sue molteplici e variegate espressioni artistiche: un esempio è la Tarantella una danza popolare del Sud Italia

Un suono inebriante si impossessa della tua anima. Un ritmo incalzante ti trascina, l’atmosfera ti stordisce. E allora balli, balli….. e non vuoi più fermarti. La mente ed il corpo sono in balìa delle magiche note della tarantella  , che diffonde fluidi di benessere, felicità e spensieratezza.

Movimenti ciclici e ridondanti che schiudono la mente all’abbandono e quando il ritmo diviene ossessivo, allora si è preda di una trance che conduce all’estasi. Danza come relazione, danza come emozione incontro con i portatori della tradizione come Salvatore e Erna, due ballerini locali che ti coinvolgeranno passo dopo passo in una danza popolare tipica della Campania.

Durante il ballo, farai uso del tamburello, che agiterai  con una mano, mentre con l’altra gli darai dei colpetti ritmici. Il suono incalza ed è una forza e un richiamo irresistibile verso la Madre Terra è quello che proverai ascoltando il canto e ballando la musica della Tarantella.

Le danze popolari ti daranno  gioia, essendo danze libere e giocose, profondamente ancorate a gestualità che attingono ad un lavoro di scoperta e riscoperta di secoli, vero e proprio patrimonio delle forme espressive popolari.


L’esperienza è rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle danze del Sud Italia, pur non avendo precedenti esperienze musicali o di danza, e che hanno voglia di scoprire e riscoprire la tradizione di un popolo, attraverso passi, movenze, gesti e significati delle danze popolari campane.

Tarantella: una danza popolare italiana

Nella cultura italiana, la parola "tarantella" evoca le immagini di una frenetica danza rotante tradizionalmente suonata ai matrimoni. Tuttavia, questa danza popolare nativa del Sud Italia ha una storia e un mito che abbraccia diversi secoli. La danza, originariamente una danza popolare italiana delle classi inferiori e medie, è stata etichettata come una danza per curare le malattie e come una danza di corteggiamento. Nella versione corteggiamento della danza, la donna usa la rapidità e la vivacità per eccitare l'amore del suo partner. A sua volta, l'uomo cerca di affascinarla con la sua agilità, eleganza e dimostrazioni di tenerezza. La danza è di unità e separazione, che vede ballerini che volano l'uno nelle braccia dell'altro solo per essere nuovamente legati. È considerato sfortunato ballare la Tarantella da solo, quindi è spesso ballato da coppie o da due donne.


Programma e altre info

 

 

VISITA GUIDATA MASCHIO ANGIOINO: Un viaggio nel tempo, nella fortezza-reggia del Castelnuovo Maschio Angioino. Attraverso l’Arco di Trionfo voluto da Alfonso d’Aragona, si percorre il camminamento laterale esterno vicino la Torre di Guardia; dalle fortificazioni aragonesi all’antica cannoniera sotto la torre dell’Oro. Tra le strategie belliche difensive del XV secolo, fino ad arrivare nelle prigioni del Castello, con la “fossa del coccodrillo” ed i resti dei prigionieri della “congiura dei baroni”. Per terminare davanti alla porta in bronzo del Castello.

 

BALLANDO LA TARANTELLA: I partecipanti saranno accolti da musiche folkloristiche tradizionali  nella Chiesa di Santa Maria del Rimedio al Molo Grande. In cui membri del gruppo ti coinvolgeranno nell’apprendimento della “tarantella napoletana” e sarai totalmente trasportato nell’atmosfera partenopea.

 

  • PRIMA FASCIA ORARIA 10:00-13:00

dalle 10:00 alle 11:00 visita guidata al Maschio Angioino

dalle 11:15 alle 13:00 ballerai la Tarantella Napoletana

  • SECONDA FASCIA ORARIA 15:00-18:00

dalle 15:00 alle 16:00 visita guidata al Maschio Angioino

dalle 16:15 alle 18:00 ballerai la Tarantella Napoletana

 

Lingue parlate dal Local:Italiano, Inglese, Spagnolo

Età bambino compresa da 8 a 12 anni

 

Per questa esperienza è possibile richiedere la fattura

Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Pizzica e tammorra

dettagli

Danzare la Tradizione

dettagli