Teatro Popolare
Nel teatro napoletano sarai tu l'attore!
-
Partecipanti min 4, max 8
-
Investimento 80,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 02:00 h.
-
Giorni Sabato, Domenica
-
Orario 10:00 - 12:00
-
Location Napoli
Il teatro napoletano è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città di Napoli, che ha contribuito allo sviluppo del teatro italiano.
Il teatro ha origini dalla tradizione greca e l’arte del teatro napoletano è la base per lo sviluppo del teatro nazionale. Tra il 1400 ed il 1500, durante il periodo della dominazione spagnola, il poeta Jacopo Sannazaro presentò la sua opera intitolata “Arcadia”. In quell’epoca le prime rappresentazioni avevano luogo nelle piazze o nelle locande solo per intrattenimento. A partire dal 1572, con la nascita del personaggio di Pulcinella da parte dell’attore Silvio Fiorillo, iniziarono le vere e proprie rappresentazioni teatrali. Il teatro napoletano pre-Novecento fu sostanzialmente legato alla maschera di Pulcinella. La maschera di Pulcinella si ispira ad un contadino di Acerra, piccolo paese in provincia di Napoli, chiamato Puccio D’Aniello. Ha un vestito bianco ed un cappello di cono bianco col volto coperto da una polvere scura, la gobba ed il naso ad uncino. Ecco la maschera di Pulcinella, personaggio umile, ma nello stesso tempo furbo e testardo.
In un teatro nel centro storico di Napoli, Il maestro ti accompagnerà in quest'esperienza del teatro napoletano. Interpreterai il ruolo di Pulcinella e imparerai alcune tecniche della commedia dell'arte napoletana.
A Napoli, in uno dei teatri più anctichi della città darai vita a Pulcinella touristexperience.net
Lingue parlate dal Local: English, Italian, French, German
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.