Carnevali

Il Carnevale Antropologico Lucano

Parate e paraticchj damm' nu poc' d'savcicchj e si nun m'n' vuò dà, ca t'pozza strafucà !

  • Partecipanti min 8, max 24
    Sconto per bambini fino a 10 anni
  • Investimento 99,00 euro
    (Bambini 70,00 euro)
  • Durata 18:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Domenica
  • Orario 09:30 - 19:00
  • Location Basilicata
Descrizione dell'esperienza "Il Carnevale Antropologico Lucano"

Il Carnevale in Basilicata è spiccatamente identitario, le sue Maschere Tipiche hanno antichissime origini e sono legate a tradizioni popolari arcaico-contadine: Si tratta evidentemente quindi di Allegorie spesso anche Grottesche…

Il nostro Viaggio* Vi offre la possibilità di conoscere l’Intera Regione a 360° promuovendola Tutta*, sottolineando punti in comune e differenze delle due Province: mettendo in relazione i loro Carnevali più importanti e famosi a livello Internazionale, trasmettendo informazioni storico-artistiche e culturali, facendo saggiare le tipicità Enogastronomiche e nella fattispecie quelle carnascialesche. Inoltre i pax, in un corso di 1h che si effettuerà solo di Domenica Pomeriggio, in blocchi da 8 e fino a 24, avranno la possibilità di imparare anche a Cucinare due dolci tipici di Carnevale: le Chiacchiere e le Castagnole... Grazie al contributo di una giovane e brillante Pastry Chef Potentina.  Vi aspettiamo...

A presto! 

*Alla Guida Turistica Autorizzata della Regione Basilicata vengono offerti eventuali pasti e soggiorni; inoltre il pacchetto non comprenderà gli eventuali seguenti servizi: Noleggio mezzi di trasporto, Ingressi ai Musei, Convezioni per Vitto ed Alloggio. Tutti i bambini, accompagnati da almeno un genitore e fino a 10 anni, accedono al particolare Sconto-Bambini indicato. Il programma potrebbe subire modifiche a causa delle misure AntiCovid ma anche di esigenze particolari es. Vertigini.

** Maschere Tipiche


Opzioni Extra :
Guida Turistica Autorizzata in Lingua Inglese

Servizio Accessorio per Gruppo minimo di 8 pax

Costo aggiuntivo : € 95,00
Programma e altre info

Domenica

  1. Potenza - Pignola - Area Sciistica della Sellata;
  2. Potenza con Corso di cucina, Degustazione di prodotti tipici, Visita al Centro Storico ed incontro/intervista con "Sarachedda".**

Lunedì 

  1. Parco Gallipoli Cognato (Accettura: Folklore e tipicità gastronomiche), Anglona - Tursi  e Policoro "Magna Grecia";
  2. Dall'Esterno Craco Vecchia ovvero "Il Paese Fantasma", San Mauro Forte "Gli Abitanti"** e la Rafanata di Carnevale.

Martedì

  1. Matera: Tour guidato nei Rioni Sassi e Piano;
  2. Ferrandina (dalle h17.00) l'Evento "Il Carnevale della Cittadella"

Lingue parlate dal Local: Inglese
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.