Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari
Lagane e Ceci
-
Partecipanti min 4, max 20
Sconto per bambini fino a 12 anni -
Investimento 50,00 euro
(Bambini 20,00 euro) -
Durata 03:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orario 19:00 - 22:00
-
Location Castellabate
Gruppi 8 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Lagane e Ceci
Una delle ricette più tipiche del Cilento. Questo piatto, simbolo della cultura e della tradizione cilentana, rappresenta infatti una vera icona del territorio. La semplicità di preparazione, l’impiego di semplici materie prime locali come i ceci e i sapori intensi regalano un’esperienza culinaria unica nel suo genere.
Nei secoli in cui i grandi chef erano le massaie, il tempo per preparare gustose pietanze era estremamente ridotto. Per questo motivo, oltre che per la scarsa disponibilità di materie prime, le donne di casa erano costrette a fare con quel poco che era disponibile. Magari, con della semplice farina e dell’acqua. Sono proprio questi gli ingredienti di base delle legane. Lavorando due parti di semola di grano duro e una parte d’acqua, infatti, è facile ottenere un impasto liscio e omogeneo. Da questo, poi, si possono ricavare sfoglie dello spessore di 1-1,5 millimetri, che, una volta tagliati, diventeranno lagane, pronte per essere cucinate insieme ai ceci. Proprio i ceci rappresentano un altro prodotto tipico del Cilento. È qui, e più precisamente a Cicerale, che si coltiva questa varietà di cecio particolarmente saporito e salutare, grazie al suo notevole apporto di sali minerali.
Di per sé, infatti, i ceci rappresentano uno dei legumi più indicati per una dieta equilibrata. Essi, infatti, sono fonte di proteine digitali, un buon quantitativo di ferro – di origine vegetale e, dunque, da attivare con la vitamina C – calcio, fibre, vitamina A e B. Inoltre, contribuiscono a combattere il colesterolo cattivo. Insomma, un cibo particolarmente salutare, come molte altre pietanze cilentane.
Accoglienza degli ospiti
Spiegazione dei singoli ingredienti che verranno utilizzati
Preparazione delle Lagane
Preparazione dei ceci
Degustazione della pietanza preparata insieme agli ospiti, accompagnata da un calice di vino
Saluti finali
Lingue parlate dal Local: Italiano E Inglese
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.