Carnevali
La tradizione del Gran Carnevale Maiorese e la lavorazione della cartapesta
Majure siente 'a messa e fuje
-
Partecipanti min 2, max 100
-
Investimento 40,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 02:00 h.
-
Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
-
Orario 17:00 - 19:00
-
Location Maiori
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
il 1° Gran Carnevale Maiorese, nacque nel 1971,ebbe subito un grandissimo successo con ben 10 gruppi diversi presenti già alla prima edizione. L’intento iniziale del GCM era quello di coinvolgere un po’ tutti i paesi della Costa, da Cetara a Tramonti, da Atrani ad Amalfi. Impresa riuscita al primo colpo, tanto che anche grazie ad un lungomare molto ampio, dopo pochi anni questa manifestazione registrava già decine di migliaia di spettatori, diventando presto un punto di riferimento importante per le manifestazioni della Regione. Da metà anni ‘70 si inizia ad usare il ferro e la cartapesta per creare i carri sempre con alla base idee ricercate e con messaggi sociali forti e grazie alla storica presenza di ottimi artigiani nella zona non ci volle molto per raggiungere subito notevoli picchi di bravura. La lavorazione dei carri oggi ha raggiunto livelli di assoluta eccellenza: le qualità degli artigiani carristi sono di livello altissimo soprattutto se si considera che ancora si basano sulla tecnica del ferro modellato a mano e carta pesta. L'esperienza consiste nel vivere la lavorazione della cartapesta (Ucarta di giornali modellata tramite stampi in gesso con colla vinilica).
Il programma consiste nelle seguenti fasi di lavorazione:
Cenni storici sul Gran Carnevale Maiorese
- Illustrazione dell'obiettivo dell'esperienza (creazione di una maschera in cartapesta).
- Lavorazione nello stampo della cartapesta creata con fogli di giornali e colla vinilica.
- Una volta estratta la maschera in carta pesta dallo stampo bisogna attendere l'asciugatura per poi poter passare con un pennello un fondo di colore bianco.
- Poi si procede alla pitturazione con colori acrilici.
Alla fine dell'esperienza verrà consegnata la Carnival Caddy con la maschera realizzata e le cartoline del Gran Carnevale Maiorese come omaggio.
Lingue parlate dal Local: Italiano, Inglese, Napoletano - Italian, English, Neapolitan
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.
-
MEJORES actividades y cosas que ver en Maiori TEX 3000 - touristexperience.net
-
Qué visitar en Maiori, Campania - TouristExperience
-
O que fazer em Maiori - OS 12 MELHORES pontos turÃsticos - touristexperience.net
-
Maiori: MELHORES 3 pontos turÃsticos e coisas para fazer | touristexperience.net
-
10 Fun Things to Do in Maiori October TEX 3000 | TouristExperience
-
12 Best Things To Do On The Amalfi Coast | touristexperience.net
-
LE MIGLIORI 12 cose da vedere e fare a Maiori | touristexperience.net
-
Gran Carnevale di Maiori - touristexperience.net