Cibo, Cucina, Tradizioni alimentari

Ovamurina e le cucchitelle i dessert del convento di Sciacca

Li guai di la pignata li sapi la cucchiara chi li rimina............................. I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che li mescola.

  • Partecipanti min 2, max 12
    Sconto per bambini fino a 12 anni
  • Investimento 90,00 euro
    (Bambini 45,00 euro)
  • Durata 3:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 09:00 - 12:00
  • Location Sciacca
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Ovamurina e le cucchitelle i dessert del convento di Sciacca"

I dolci della tradizione di Sciacca hanno inizio nel convento della ‘badia grande’ le suore custodi di dolci segreti che lo chef vi svelerà

In tempi antichi d’estate la ricotta non era prodotta e allora le suore del convento della Badìa Grande, elaborarono un dolce che ricordava la preparazione del famoso Cannolo Siciliano, l’ova murina.

Nasce intorno al 1600, dalle sapienti mani delle monache che creano una frittatina di uova, zucchero e mandorle, ripiena di una crema di latte addensata con amido di mais e mescolata con zuccata e cioccolato, La forma richiama quella del cannolo avvolgendo la frittella intorno ad una striscia di crema. Il nome molto probabilmente deriva dalla somiglianza del prodotto finito con la murena, che ha carni bianchissime, dentro una pelle solitamente di colore bruno scuro screziato con macchie gialle e biancastre.

Questa delizia viene chiamata anche l’ova rà Bata Ranni (della Badìa Grande) perché fino alla chiusura del convento nel 1942 le monache vendevano da dietro le grate della clausura, ancora esistenti, l’omonimo dolce.

Insieme a l’Ovamurina le suore ci hanno tramandato anche le cucchitelle, piccoli scrigni ripieni di zuccata e ricoperti di dolce glassa. Potrete assaporare anche voi queste incredibili opere d’arte culinaria, Scopri tutti i segreti del nostro chef per preparare l’Ovamurina e le cucchitelle con le vostre mani.

“L’ovamurina” è un prodotto a Denominazione Comunale (De.Co.) Ed è, come detto, legato alla chiesa di S. Maria dell’Itria e dell’annesso Monastero che prese il nome di Badia Grande perché era il monastero più grande e più ricco della città, chiamato in dialetto “Bataranni”.

                                                                                                             


Programma e altre info
  1. Accoglienza in laboratorio di cucina aperitivo
  2. Storia e miti dell’ova murina
  3. Cooking class Ova murina
  4. Cooking class cucchitelle
  5. Pranzo light con i prodotti cucinati vino, bevande, caffe
  6. Certificato di partecipazione
  7. Foto regalo consegnata ai partecipanti

Lingue parlate dal Local: Inglese, Italiano, Francese
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE: