Artigianato tradizionale

Decorare la ceramica tra tradizione, fantasia e creatività !

  • Partecipanti min 2, max 6
  • Investimento 38,00 euro
    (Bambini 38,00 euro)
  • Durata 2:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
  • Orario 15:00 - 17:00
  • Location Guardiagrele
Gruppi 6 persone hanno diritto a uno sconto del 10%
Descrizione dell'esperienza "Decorare la ceramica tra tradizione, fantasia e creatività !"

A Guardiagrele, caratteristica cittadina all'interno del Parco Nazionale della Maiella, si può fare un salto indietro nel tempo dedicandosi ad una attività rilassante e carica di emozioni che ti farà sentire la leggerezza del trascorre del tempo: la decorazione della maiolica. 

I colori ed i decori della ceramica abruzzese, uniti alla tua creatività ti faranno rivivere le emozioni e le tradizioni dei ceramisti abruzzesi.

All’interno della mia bottega, in un angolo di pace dal sapore antico, ti immergerai in un mondo unico dove la tua fantasia troverà libero spazio per potersi esprimere ed evadere.

Avrai l’opportunità di decorare un oggetto in terracotta con la tradizionale tecnica della "maiolica" e ti assicuro, veder nascere tra le tue mani ciò che tu volevi e solo tu avrai, sarà fantastico.

 


Programma e altre info

-visita della bottega;

-breve introduzione, per avere una prima idea sulla tecnica che si utilizzerà e su come avviene la decorazione su maiolica;

-inizio della decorazione di un oggetto con la tecnica della "maiolica"; 

-merenda a metà laboratorio con "Sisa della Monaca" (dolce tipico guardiese unico al mondo);

-ripresa e completamento del laboratorio. 

Si precisa che i manufatti realizzati necessitano di tempi di cottura che vanno dai due ai cinque giorni lavorativi, pertanto possono essere ritirati personalmente e gratuitamente. Successivamente, possono essere spediti con costi da concordare in loco.


Lingue parlate dal Local: Italiano, Inglese, Italian, English
Per questa esperienza è possibile richiedere la fattura

Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Le maioliche del Montefeltro

dettagli

Passeggiata nelle meraviglie di Napoli

dettagli

Crea la tua gonna sartoriale

dettagli

L'arte del mosaico

dettagli