Artigianato tradizionale

Laboratorio di pelletteria di 3 ore - 3 Hour Leather Workshop

  • Partecipanti min 1, max 5
    Bambini non ammessi
  • Investimento 256,00 euro
  • Durata 03:00 h.
  • Giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
  • Orari 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00
  • Location Firenze
Descrizione dell'esperienza "Laboratorio di pelletteria di 3 ore - 3 Hour Leather Workshop "

La Scuola Del Cuoio è stata fondata da Marcello Gori dopo la Seconda Guerra Mondiale grazie alla collaborazione con i Frati Francescani del Monastero di Santa Croce, Firenze. Per questa ragione il laboratorio si trova sul retro della chiesa, proprio all’interno dell’antico dormitorio dei Frati, donato loro da Cosimo De’ Medici nel 15esimo secolo. I corsi brevi della Scuola del Cuoio mirano a introdurre all’artigianato gli studenti interessati a prendere parte a un’irripetibile esperienza sotto la guida di un Maestro. Questi laboratori sono l’ideale per visitatori, piccoli gruppi, studenti e per chiunque sia interessato ad arricchire culturalmente il proprio soggiorno a Firenze, purché maggiorenni. Nel laboratorio di 3 ore i partecipanti sono affiancati da un Maestro Pellettiere che gli insegna a tagliare, approntare e rifinire una copertina in cuoio per un giornale di viaggio. Le tariffe comprendono la copertina finita con il diario.

 

 


Programma e altre info

Il corso di pelletteria, della durata di 3 ore inizia alla scuola, dove i partecipanti, come prima cosa, dovranno scegliere la pelle da utilizzare per realizzare il proprio diario. Dopodichè, dovranno tagliare la pelle in diversi pezzi che dovranno poi assemblare, affiancati da un Maestro Artgiano. Quest'ultimo, spiegherà ai partecipanti, passo dopo passo, le tecniche artigianali per la realizzazione a mano del giornale. L'esperienza continuerà al piano superiore, nel laboratorio, dove ai partecipanti verrà mostrata la tecnica della doratura da un Maestrio doratore che personalizzerà il diario con delle iniziali o con un disegno in oro 22kt. 

 

 

 


Lingue parlate dal Local: Italiano , Inglese - Italian, English
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.

ALTRE ESPERIENZE:

Le maioliche del Montefeltro

dettagli

Stampa a ruggine artigianale

dettagli

Dipingi il tuo Pulcinella

dettagli