Artigianato tradizionale
La presina a forma di pizza
Dal magico intreccio di filati darai forma ad un tessuto che vive
-
Partecipanti min 1, max 10
-
Investimento 25,00 euro
(Bambini GRATIS) -
Durata 02:00 h.
-
Giorni Martedì, Giovedì
-
Orari 11:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
-
Location Napoli
Il filo unisce donne di tutto il mondo e diventa tradizione, cultura, arte manuale, che rappresenta un valore imprescindibile della tradizione femminile.
Luisa ti farà vivere l'esperienza di vedere cosa riesci a creare con le mani attraverso le antiche tecniche della lavorazione all’uncinetto .
Dal magico intreccio di filati darai forma ad un tessuto che vive; ogni punto di ago sembra dare inizio ad una storia. Storie di donne che in qualche modo vogliono raccontarsi e raccontare. Troverai un legame sottile ma tenace, con il passato dell’arte.
Le origini della lavorazione all'uncinetto sono antichissime e difficili da tracciare, ma sono stati trovati esempi primitivi in ogni angolo del globo. La forma più delicata ebbe origine in Italia nel XVI secolo ed esso veniva usato dalle suore per realizzare corredi e vestimenti per la chiesa.
Perché scegliere per una presina la forma di una pizza Margherita?
Perché rappresenta la napoletanità, così si narra, nel1889 per onorare la Regina d'Italia Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito dedicò una pizza usando ingredienti del colore della bandiera italiana.
La Storia:
Il filo nel ricamo del Sud Italia
La parola “ricamo” deriva dall’arabo “raqm” che significa “segno”. Il filo tessuto, ricamato o lavorato in qualsiasi modo e con ogni mezzo o strumento, è indizio di origini antiche e, agli occhi di chi ne ammira l’arte, apprezzandola, appaiono come opere di ingegno, bellezza ed impegno inimitabili e preziose. Dai territori Vesuviani a quelli Irpini, dell’intera Campania, e di molte altre regioni del Mezzogiorno, ci sono donne che coltivano ancora usanze e tradizioni legate al “filo”, (non solo anziane signore e non solo donne), in particolare: il ricamo, il merletto ed il tombolo, che in molti paesi partenopei vantano un rinomato artigianato.
-
Accoglienza di benvenuto con caffè espresso.
-
Kit: Lana per la realizzazione della presina, forbicine, ago per cucire i vari pezzi, marcatore ed uncinetto.
-
Ogni presina sarà un ricordo da portare con sé.
Lingua parlata dal local: italiano
Adesione al protocollo 'Accoglienza Sicura' definito nel documento di valutazione dei rischi dal D.Lgs. 2008/81 e s.m.i., al fine di mitigare il rischio di trasmissione del contagio da Covid-19 all'interno di location, strutture turistico-ricettive, ambienti al chiuso e all'aperto, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza di ospiti, clienti, collaboratori, partner.